Canali Minisiti ECM

Ostetriche, la prevenzione aiuta a ridurre i parti pretermine

Sanità pubblica Redazione DottNet | 18/11/2019 13:58

Le donne in gravidanza dovrebbero seguire i corsi di accompagnamento alla nascita

 "La prevenzione è sempre l'arma migliore per ridurre i rischi anche dei parti pretermine". A ricordarlo, in occasione della Giornata Nazionale dei nati prematuri, è la presidente della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (Fnopo), Maria Vicario, che invita tutte le donne in gravidanza a seguire i corsi di accompagnamento alla nascita, percorsi nei quali viene spiegata "l'importanza di condurre uno stile di vita il più sano possibile, evitando l'uso e l'abuso di sostanze quali alcol, droghe e sostanze psicotrope". 

pubblicità

Tutte queste, infatti, sottolinea la Fnopo, "assieme a patologie quali obesità, diabete, ipertensione possono influire negativamente sulla salute del feto e sulla qualità del parto, ad esempio predisponendo o determinando una nascita pretermine".  Ogni anno in Italia nascono 32.000 bimbi prima della 36/a settimana di gestazione e, di questi, 4.400 pesano meno di 1.500 grammi, e presentano particolari rischi legati alla mancata maturazione di organi vitali, con conseguenze che possono essere molto gravi e durare per tutta la vita. Per la Giornata Mondiale della prematurità, oltre 100 comuni hanno aderito alla richiesta della Società Italiana di Neonatologia (Sin) e della Federazione Vivere Onlus di illuminare di viola monumenti, piazze ed ospedali, con lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema. 

Commenti

I Correlati

A sette anni dalla pubblicazione della Legge Gelli/Bianco è emersa la necessità di apportare alcune modifiche di aggiornamento ed integrazione

Sono attive durante il corso teorico-pratico volto alla formazione ed all’aggiornamento professionale

Soli: "Mediante la plasmaferesi abbiamo rimosso gli anticorpi nocivi dal sangue della madre e somministrato immunoglobuline per rafforzare la barriera agli anticorpi"

Ad affermarlo sono la Società Italiana di Neonatologia (SIN) e la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) in una nota congiunta diffusa al termine di un anno che ha segnato un nuovo terribile record negativo di calo delle nascite

Ti potrebbero interessare

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

“Culle vuote: analisi delle ragioni del calo demografico. Sessualità, inFormazione e il ruolo della Medicina di Genere”

I membri degli Enti del Terzo Settore che svolgono lavoro sociale contro l’aumento delle trasmissioni di HIV ed aiutare la popolazione che ne è colpita, chiedono al Parlamento l'approvazione in Aula della PdL, fermo alla Commissione AASS

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti